• info@cantinerisveglio.it
  • (+39) 0831 519948
  • Account
  • Wishlist
  • Carrello
Cantine Risveglio Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Azienda
    • La Terra
  • Storia
  • Media
    • Gallery
    • Video
  • Shop
    • Vini
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Azienda
    • La Terra
  • Storia
  • Media
    • Gallery
    • Video
  • Shop
    • Vini
  • News
  • Contatti

Cerca

Carrello

  • Home
  • >
  • News
  • >
  • Un Oscar qualità-prezzo del Gambero Rosso al “72100” delle Cantine Risveglio di Brindisi
News

Un Oscar qualità-prezzo del Gambero Rosso al “72100” delle Cantine Risveglio di Brindisi

Post by : Cantine Risveglio
/
Date : Novembre 7, 2015
/

L’Oscar del vino 2016 del Gambero Rosso è arrivato in Puglia. Più precisamente a Brindisi al negroamaro “72100” prodotto dalle Cantine Risveglio.
Il riconoscimento speciale targato Gambero Rosso, la prestigiosa guida vini che ha ammesso, tra le selezioni da consigliare, proprio il vino “manifesto” dell’azienda. Il “72100” ha vinto l’ambito premio dell’edizione del Berebene 2016 per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Questo importante riconoscimento premia l’attività di ricerca e di selezione della migliore qualità che ha portato negli ultimi anni, sulle tavole, prestigiose e riconosciute produzioni come il “Simposio” doc Brindisi Riserva, il “Buccianera” e il “72100”.
Il negroamaro in purezza è un vino di qualità da enoteca venduto a partire da 9,00 euro, ha commentato Giovanni Nardelli, presidente di Cantine Risveglio che nel corso degli anni è stato insignito di numerosi riconoscimenti. E questo di Gambero Rosso ne avvalora la qualità e gratifica gli sforzi della cantina nel mantenere un prezzo estremamente competitivo”. Intanto, nel mese di dicembre 2015, il “72100” esordirà con una nuova produzione: una selezione speciale millesimata.
Nella guida Vini d’Italia del Gambero Rosso edizione 2016, la 29esima, la fotografia che racconta l’Italia del vino di oggi e la storia di grande valore e lavoro, vede la Puglia confermarsi in crescita per produzione di qualità nonostante qualche ombra legata all’annata 2014.
Per quanto riguarda le note positive vanno sottolineati almeno due aspetti: quello economico e quello qualitativo. Il successo sui mercati, in particolare quelli esteri, continua senza rallentamenti. Due i brand vincenti: il primitivo, ormai un passe-partout che suggella il successo di vini ricchi di frutto e toni speziati, freschi, non troppo tannici, raramente maturati in legno. L’altro è il magico nome Salento, sotto il cui ombrello troviamo tutta la produzione del Grande Salento, area più vasta rispetto a quella storica, che ingloba tutta la parte peninsulare della regione sotto direttrice Bari-Taranto, a prescindere dal vitigno e dalla zona di produzione.
In questo contesto le Denominazioni di Origine, però, stanno perdendo importanza. Ma la crescita qualitativa è palpabile proprio nei territori delle denominazioni d’origine. Gioia del Colle e Manduria propongono vini competitivi nel panorama nazionale e internazionale, forti di una tipicità mediterranea che li rende unici.
Faticano le altre due denominazioni importanti della regione, Salice Salentino e Castel del Monte, la prima impegnata in una difficile ricostruzione del profilo del vino e del territorio; mentre la seconda è preda della confusione generata dalla sua stessa struttura e da quella legata all’uva più significativa del territorio, il nero di Troia, che stenta a trovare una vera identità.
Le difficoltà riguardano la produzione di bianchi e rosati. In particolare questi ultimi, un comparto importante della vitivinicoltura pugliese, hanno sofferto l’annata 2014, con vini al di sotto della media degli scorsi anni.
Ed ecco l’elenco dei Tre Bicchieri per i vini pugliesi: Castel del Monte Rosso V. Pedale Ris. ’12 – Torrevento; Gioia del Colle Primitivo 17 Vign. Montevella ’12 – Polvanera, Primitivo Et. Nera Contrada San Pietro ’13 – Plantamura, Primitivo Marpione Ris. ’11 – Viglione, Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto ’12 – Chiaromonte; Masseria Maime ’12 – Tormaresca; Negroamaro ’13 – Carvinea; per il Primitivo di Manduria Raccontami ’13 – Futura 14, Talò ’13 – Cantine San Marzano, Zinfandel Sinfarosa ’13 – Racemi; Salice Salentino Rosso Per Lui Ris.’13 – Leone De Castris, Rosso Selvarossa Ris. ’12 – Cantine Due Palme e Torre Testa ’13 – Tenute Rubino.

fonte: http://pugliapositiva.blogspot.it/2015/11/il-gambero-rosso-premia-con-loscar.html

Tags:
← 72100 Negramaro Salento 2013 miglior vino all’International Wine Challenge 2015 Judges Risveglio Agricolo è stata premiata da Gambero Rosso con l’oscar ‘Bene Bene 2016’ →

Articoli recenti

  • Sabia Morgana Negroamaro Rosato 2024 è al 3° posto tra i migliori rosati
  • Dedustazione guidata all’Archetto della Brace
  • Per Cantine Risveglio premio “5 grappoli” dalla Fondazione Italia Sommelier
  • Concorso Mondiale di Bruxelles: doppio argento per le “Cantine Risveglio”
  • Il vino Chardonnay Igp Puglia «Zero» prodotto da una nuova impresa sociale

Archivi

  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Novembre 2024
  • Giugno 2024
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Novembre 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
  • Novembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015
  • Settembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2011
  • Aprile 2010
  • Luglio 2009
  • Marzo 2009
  • Marzo 2008
Cantine Risveglio

Cantine Risveglio

Negli ultimi anni, Cantine Risveglio ha deciso di investire le proprie energie sulla valorizzazione della produzione enoica in bottiglia, scelta premiata anche in prestigiosi concorsi enologici come il Vinitaly e il Concorso Mondiale di Bruxelles. I vini della storica cooperativa brindisina oggi sono protagonisti sulle tavole italiane, tedesche e svizzere....

  • C.da Torre Mozza SS7 Km 5,700 - 72100 Brindisi
  • Tel/Fax: (+39) 0831 519948
  • Email: info@cantinerisveglio.it

Account

  • Il mio account
  • Carrello
  • Wishlist
  • Login

NEGOZIO

  • Spedizioni
  • Pagamenti accettati
  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie

Consigliato

  • Susù Susumaniello IGP Salento
    0 out of 5
    0 review(s)
    12,00€ IVA Incl.

Seguici su Facebook

Orari di apertura

  • Lunedi - Venerdi 7:00 - 13:30
  • Sabato 7:00 - 13:30
  • Domenica CHIUSO

Metodi di pagamento

Copyright (C) 2020 Cantine Risveglio. All Rights Reserved. P. Iva: 00060230745 - Sito realizzato da